Disponibilità: Sì
Codice del Processo Amministrativo Commentato
Descrizione
Il CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO COMMENTATO è articolato in 50 commenti relativi ad altrettanti istituti ricostruiti attraverso la dottrina e la giurisprudenza più recente. Gli articoli sono corredati di una serie di tabelle riassuntive degli atti processuali e dei relativi termini. La V ed. è aggiornata con le ultime novità: entrata a pieno regime del processo amministrativo telematico; disposizioni processuali transitorie durante la pandemia da Covid-19; norme volte a rendere più celere il processo amministrativo per contribuire agli obiettivi del PNRR; riforma del processo civile, che impatta indirettamente sul processo amministrativo; nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023). Oltre agli istituti che trovano collocazione nel codice del processo amministrativo, il commentario tratta anche di altri istituti pertinenti e connessi: regime fiscale del processo amministrativo ricorsi amministrativi ordinari ricorso straordinario al Presidente della Repubblica tutela della privacy nel processo tutela indennitaria in caso di irragionevole durata del processo strumenti precontenziosi di definizione delle liti Completa il testo un dettagliato indice analitico. - Il Commentario mira a soddisfare non solo esigenze pratiche, mediante le tabelle dei termini e il prontuario delle disposizioni normative pertinenti a ciascun istituto, ma anche l’esigenza di una conoscenza teorica dettagliata del processo amministrativo, attraverso la ricostruzione del quadro normativo e del pertinente panorama dottrinale e giurisprudenziale - INDICE SINTETICO: 1) Le fonti e i principi del processo amministrativo 2) I giudici amministrativi 3) La giurisdizione del giudice amministrativo: profili generali 4) La giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo 5) La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo 6) La giurisdizione di merito del giudice amministrativo 7) I profili processuali della giurisdizione, la translatio iudicii, il regolamento di giurisdizione 8) La competenza del giudice amministrativo - il regolamento di competenza 9) L’astensione e la ricusazione dei giudici amministrativi. Le incompatibilità 10) Gli ausiliari del giudice amministrativo 11) Le parti e i difensori 12) Le azioni 13) La lingua del processo 14) Le comunicazioni e le notificazioni 15) Tutela della privacy in relazione agli atti processuali 16) Le pronunce giurisdizionali 17) La fase introduttiva del giudizio di primo grado (ricorso principale, motivi aggiunti, costituzione delle altre parti, ricorso incidentale, intervento) 18) I termini processuali in generale, abbreviazione, proroga e sospensione dei termini 19) La tutela cautelare 20) I mezzi di prova e l’attività istruttoria, il fascicolo processuale e i verbali di udienza 21) La riunione, la discussione e la decisione dei ricorsi 22) La sentenza in forma semplificata e i giudizi immediati 23) Il giudizio risarcitorio 24) Gli incidenti processuali (incidente di falso, sospensione del processo, interruzione del processo, pregiudiziale costituzionale, pregiudiziale europea) 25) Estinzione e improcedibilità 26) La correzione di errore materiale dei provvedimenti del giudice 27) Le impugnazioni in generale e l’Adunanza plenaria 28) L’appello 29) La revocazione 30) L’opposizione di terzo 31) Il ricorso per cassazione 32) Il giudicato 33) Il giudizio di ottemperanza 34) Il rito in materia di accesso ai documenti amministrativi e di accesso civico 35) Il rito in materia di silenzio - inadempimento della pubblica amministrazione 36) Il decreto ingiuntivo nel processo amministrativo 37) Il rito abbreviato comune a determinate materie nel nuovo codice del processo amministrativo 38) Il processo in materia di pubblici appalti 39) Il contenzioso elettorale 40) I riti abbreviati in materie attribuite alla sezione autonoma di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino Alto Adige 41) Gli altri riti speciali 42) I registri di segreteria - I residui processi non digitalizzati 43) Il regime fiscale del processo amministrativo 44) I ricorsi amministrativi ordinari 45) Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica 46) Il precontenzioso sulle gare nei pubblici appalti (la richiesta di parere all’ANAC; il parere motivato e la legittimazione straordinaria dell’ANAC) 47) La transazione, il collegio consultivo tecnico, la negoziazione assistita 48) L’accordo bonario nei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture 49) L’arbitrato 50) Il rito per la tutela indennitaria in caso di irragionevole durata del processo Indice analitico-alfabetico
- Editore: IPSOA GRUPPO WKI
- Pubblicato nel: 05/2023
- Codice: 9788821781919
€ 180,00 € 171,00