Disponibilità:

Concordato preventivo biennale 2025

Descrizione

Aggiornato con la Circolare Agenzia entrate n. 9/2025 Questo volume di Seac Editore offre un'analisi approfondita e aggiornata della disciplina del Concordato Preventivo Biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. n. 13/2024 e specificamente rivolto ai soggetti che applicano gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA). Cosa troverai in questa guida: Requisiti di accesso e cause di esclusione/cessazione/decadenza: Dettaglio delle condizioni per accedere al CPB e delle situazioni che ne determinano la cessazione o la decadenza, incluse le novità del Decreto Correttivo-bis (D.Lgs. n. 81/2025). Reddito d'impresa/lavoro autonomo oggetto di concordato: Metodologie di calcolo e determinazione del reddito concordato. Valore della produzione netta concordato: Approfondimento sulla determinazione della base imponibile IRAP concordata. Tassazione del reddito concordato: Impatto fiscale del reddito concordato su imposte sui redditi, IRAP e contributi previdenziali INPS. Determinazione degli acconti 2025: Guida pratica al calcolo e al versamento degli acconti. Compilazione dei quadri dichiarativi: Analisi dettagliata del Quadro P e del Quadro CP, oltre al rigo IS250 dei modelli REDDITI e IRAP 2025, con esempi pratici. Abrogazione per i forfettari: Chiarimenti sull'esclusione dei soggetti forfetari dal CPB a partire dal 2025. Aggiornamenti normativi e di prassi: Il testo è aggiornato con la Circolare Agenzia delle Entrate n. 9/2025 e le previsioni del D.Lgs. n. 81/2025 (Decreto Correttivo-bis), che ha rimodulato i limiti e ridefinito i termini di adesione. Perché scegliere questa guida sul Concordato Preventivo Biennale: Approccio pratico-operativo: Schemi, tabelle riassuntive ed esempi concreti per illustrare i risultati della proposta del fisco e i riflessi sulla compilazione dei dichiarativi. Aggiornamento al 2025: Contenuti costantemente revisionati per garantirti le informazioni più attuali e affidabili. Chiarezza e Rigore: Analisi della disciplina con un linguaggio accessibile, pur mantenendo il rigore scientifico. A chi si rivolge: Commercialisti Consulenti Fiscali Esperti Contabili Professionisti che assistono imprese e lavoratori autonomi soggetti agli ISA.
  • Editore: SEAC
  • Pubblicato nel: 09/2025
  • Codice: 9791254653272
€ 35,00