Disponibilità: In arrivo

MEMENTO PROCEDURA CIVILE 2024 + MEMENTO CRISI D'IMPRESA E FALLIMENTO 2025 OFFERTA COMBINATA

Descrizione

MEMENTO PROCEDURA CIVILE 2024

L'edizione 2024 di Memento Procedura Civile costituisce uno strumento fondamentale per l’attività dell’avvocato perché esamina approfonditamente le prime applicazioni della disciplina introdotta dalla riforma Cartabia del processo civile.

Contiene, inoltre, le disposizioni integrative e correttive della riforma stessa riportate nello schema di correttivo di prossima pubblicazione: tali modifiche intervengono in modo puntuale per sciogliere alcuni dubbi interpretativi sorti in fase di attuazione.

Il volume tratta, in primo luogo, di tutte le procedure alternative al processo civile, esamina poi le regole comuni del processo e approfondisce, quindi, il procedimento ordinario in primo grado (davanti al tribunale e al giudice di pace) e il procedimento semplificato di cognizione.

Ampio spazio è dedicato alle impugnazioni (appello, cassazione e rimedi straordinari).

Singole sezioni sono dedicate: al processo esecutivo, con esempi e tabelle riepilogative; al processo del lavoro che comprende l’analisi delle controversie in tema di assistenza e previdenza obbligatoria; ai procedimenti in materia di possesso, locazione e famiglia; alle forme di tutela del consumatore e alla legge Pinto.

Questa edizione è arricchita da una nuova appendice composta da tabelle con il testo a fronte delle modifiche apportate dallo schema di correttivo al codice di procedura civile e alle relative disposizioni di attuazione, rinviando ai paragrafi in cui la nuova disciplina è riportata in box evidenziati.

Il professionista può contare su schemi e diagrammi esplicativi e su oltre 120 tabelle di casistica giurisprudenziale.

I contenuti sono organizzati per problemi e tutta la materia è spiegata, approfondita e integrata con la normativa, la prassi e la giurisprudenza.

Chiudono l'opera due indici: l’indice per articolo del codice di procedura civile e quello analitico con più di 3.500 parole chiave conducono immediatamente alla risposta ricercata.

Le principali novità dell'edizione 2024

L’edizione 2024 contiene le seguenti novità:

Le disposizioni riportate nello schema di correttivo della riforma che intervengono tra l’altro in tema di:
processo telematico;
notifiche tramite PEC;
verifiche preliminari;
rito di cognizione semplificato;
impugnazioni;
recupero crediti tramite decreto ingiuntivo.
Le novità introdotte dal PNRR in tema di pignoramento presso terzi (DL 19/2024 conv. in L. 56/2024);
I regolamenti e i decreti attuativi previsti dalla riforma e in particolare quelli in tema di:
mediazione (DM Giust. 24 ottobre 2023 n. 150) e crediti d'imposta volti a favorire la mediazione stessa e la negoziazione assistita (DM Giustizia 1° agosto 2023):
criteri di chiarezza e sinteticità degli atti processuali (DM Giustizia 7 agosto 2023 n. 110) con l’istituzione di un osservatorio permanente;
regole tecniche per l’adozione nel processo civile delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (DM Giustizia 29 dicembre 2023 n. 217) che incide sulla notifica degli atti civili e stragiudiziali tramite PEC;
individuazione di ulteriori categorie dell’albo dei consulenti tecnici nonché i settori di specializzazione di ciascuna categoria (DM Giustizia 4 agosto 2023 n. 109);
funzionamento della banca dati relativa alle aste giudiziarie (DM Giustizia 11 luglio 2023 n. 99) e possibilità per il creditore di accedervi per individuare telematicamente la presenza di beni pignorabili;
Modifiche introdotte dal decreto Milleproroghe 2024.
Piano dell'opera
PARTE I – STRUMENTI ALTERNATIVI AL PROCESSO

Mediazione
Negoziazione assistita
Arbitrato
PARTE II - PROCESSO: REGOLE GENERALI

Giurisdizione
Competenza
Soggetti del processo
Atti e provvedimenti del processo
Regole del Processo civile telematico (PCT)
Termini
Comunicazioni, notificazioni e depositi
Prove
Spese
PARTE III - PROCEDIMENTO ORDINARIO

Processo ordinario di primo grado
- Procedimento avanti al tribunale
- Procedimento avanti al giudice di pace
Impugnazioni
- Regole generali
- Appello
- Ricorso per cassazione
- Revocazione
- Opposizione di terzo
PARTE IV - PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO DI COGNIZIONE

PARTE V - PROCEDIMENTI CAUTELARI

PARTE VI - PROCEDIMENTO D'INGIUNZIONE

Ricorso per decreto ingiuntivo
Opposizione a decreto ingiuntivo
PARTE VII - PROCESSO DI ESECUZIONE

Regole comuni
Esecuzione mobiliare
Esecuzione presso terzi
Esecuzione immobiliare
Esecuzione in forma specifica
Opposizioni nel processo esecutivo
Sospensione ed estinzione del processo esecutivo
PARTE VIII - CONTROVERSIE IN MATERIA DI LAVORO

PARTE IX - ALTRI PROCEDIMENTI

Azioni a tutela del possesso
Procedimenti in materia locatizia
Persone e famiglia
Class action e azioni inibitorie
Irragionevole durata del processo: legge Pinto
PARTE X - ASPETTI INTERNAZIONALI

APPENDICE

Decreto Correttivo - Tabelle di confronto
INDICI

Indice per articolo
Indice analitico
Allegati

+

MEMENTO CRISI D'IMPRESA E FALLIMENTO 2025

Acquista l'edizione cartacea del volume e accedi gratuitamente per 12 mesi alla versione digitale del testo.

L’edizione 2025, interamente riorganizzata e riscritta, approfondisce la disciplina introdotta dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, completa di tutte le modifiche apportate dai successivi decreti correttivi, compreso il più recente, il c.d. terzo correttivo (D.Lgs. 136/2024).

La trattazione integra le altre novità legislative intervenute nel 2024, ma anche le più rilevanti decisioni giurisprudenziali di legittimità e di merito, le interpretazioni dottrinali più autorevoli e le numerose indicazioni della prassi. Un intero capitolo è poi dedicato agli adempimenti contabili relativi alla liquidazione giudiziale e alle altre procedure del CCI.

Le più rilevanti novità contenute in questo volume sono quelle introdotte dal terzo correttivo, che incidono profondamente sull’intera disciplina del CCI e sulla transazione fiscale e previdenziale (tutte riconducibili al D.Lgs. 136/2024). Ricordiamo però altre novità legislative in tema di composizione negoziata e violazioni fiscali (D.Lgs. 87/2024), di amministrazione straordinaria (DL 4/2024 conv. in L. 28/2024).

La seconda parte del volume resta dedicata alla disciplina contenuta nella legge fallimentare che continua ad applicarsi ai fallimenti e alle procedure concorsuali e di risanamento aperte fino al 14 luglio 2022: si tratta delle procedure di risanamento (misure previste in caso di sovraindebitamento, accordi di ristrutturazione, piano di risanamento e concordato preventivo), del fallimento e della LCA, compresi gli aspetti fiscali, contabili e penali.

Le ultime parti del volume riguardano l'amministrazione straordinaria e gli aspetti internazionali.

Il libro è completato da tre indici:

un indice che elenca gli articoli del codice della crisi d’impresa (così come modificati o integrati dal terzo correttivo) e rinvia al paragrafo in cui la norma è trattata;
un indice che elenca gli articoli della previgente legge fallimentare e rinvia al punto in cui la norma è ancora esaminata;
un indice analitico, con più di 4.000 parole chiave. 

Piano dell'opera

PARTE I - CODICE DELLA CRISI DI IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Entrata in vigore e ultime novità

Regole generali
Strumenti di anticipazione della crisi
Composizione negoziata per la soluzione della crisi
Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Segnalazione per l’anticipata emersione della crisi
Accesso agli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Regole generali
Procedimento unitario di accesso agli strumenti di regolazione della crisi e alla liquidazione giudiziale
Misure cautelari e protettive
Strumenti di regolazione della crisi
Piani attestati di risanamento
Accordi di ristrutturazione dei debiti
Convenzione di moratoria
Piano di ristrutturazione soggetto a omologazione
Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Concordato preventivo
Liquidazione giudiziale
Gruppo di imprese
Liquidazione coatta amministrativa
Disciplina penale
Adempimenti fiscali
Altre novità del CCI

PARTE II - PROCEDURE DI RISANAMENTO E FALLIMENTO

Regole generali
Soggetti interessati
Presupposti oggettivi
Strumenti di risanamento della crisi
Finanziamento dell’impresa
Procedure in caso di crisi da sovraindebitamento
Piano attestato di risanamento
Accordo di ristrutturazione dei debiti
Concordato preventivo
Accordi di ristrutturazione a efficacia estesa
Convenzione di moratoria
Transazione fiscale e previdenziale
Fallimento
Chi può fallire
Dichiarazione di fallimento
Organi del fallimento
Effetti della sentenza di fallimento
Adempimenti iniziali del fallimento
Programma di liquidazione
Decisioni relative all’impresa e all’azienda
Contratti in corso di esecuzione
Creditori
Revocatoria fallimentare
Revocatoria ordinaria
Accertamento e formazione del passivo
Liquidazione e ripartizione dell’attivo
Conclusione della procedura
Liquidazione coatta amministrativa
Regole comuni alle procedure concorsuali
Questioni penali
Adempimenti fiscali
Adempimenti contabili

PARTE III - AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA DELLE GRANDI IMPRESE

PARTE IV - ASPETTI INTERNAZIONALI

INDICI

Indice per articolo del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Indice per articolo legge fallimentare
Indice analitico
Allegati
Estratto

 
 

  • Editore: MEMENTO
  • Pubblicato nel: 01/2025
  • Codice: OFFERTAMEMENTOPROCED
€ 268,00 € 254,60

Ti consigliamo anche questi prodotti