Disponibilità: Sì
Manuale di contabilità generale
Descrizione
PIERA BERLINI, NIVES CARLINI CUTTIN, LAURETTA SEMPRINI, STEFANIA VIGNINI
Lo studio della Ragioneria presuppone un impegno notevole nell’esercitazione pratica: trattasi, infatti, della necessità di apprendere un “linguaggio” contabile, che consenta di rappresentare quantitativamente e qualitativamente le operazioni aziendali.
Il testo, introdotti gli elementi teorici di base della contabilità, sviluppa esempi applicativi delle registrazioni riguardanti le più frequenti operazioni aziendali, pervenendo alla chiusura dei conti e alla redazione del bilancio d’esercizio di stretta derivazione contabile.
Inoltre, si concentra sulla tecnica contabile necessaria al consapevole passaggio dai saldi dei conti della contabilità generale al “sistema dei valori” costituenti gli elementi
da indicare nei prospetti del bilancio civilistico previsti dagli articoli 2424 e 2425 del Codice Civile, aggiornati dal D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139.
Oltre alle classiche esercitazioni contabili il volume presenta una tavola comparativa utile all’inserimento di saldi dei conti negli schemi di bilancio.
L’appendice contiene una sintesi degli strumenti tecnici che un tempo venivano insegnati sotto il titolo di “computisteria” e che attualmente sono spesso trascurati sia a livello universitario che nell’ambito della scuola media superiore.
Piera Berlini
ha insegnato Economia aziendale presso l’Istituto Tecnico Economico Statale “R. Valturio” di Rimini ed Economia gestionale presso l’Università degli Studi di Bologna, campus di Rimini.
Nives Carlini Cuttin
ha insegnato Economia aziendale presso Istituti Tecnici Economici Statali e Ragioneria generale presso l’Università degli Studi di Bologna, campus di Rimini.
Lauretta Semprini
dottore di ricerca in Programmazione e controllo, docente a contratto su tematiche di ragioneria, contabilità e bilancio e insegnante di ruolo di Economia aziendale negli Istituti superiori.
Stefania Vignini
ricercatore confermato in Economia aziendale presso l’Università degli Studi di Bologna.
ISBN: 8891652898
Edizione: II
Copyright: Settembre 2021
Tipo Prodotto:
Pagine: 264
- Editore: MAGGIOLI
- Pubblicato nel: 10/2021
- Codice: 8891652898
€ 26,00