Disponibilità:

Manuale pratico del fallimento

Descrizione

Manuale pratico del fallimento L’opera, aggiornata al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in L. 162/2014 e alla Legge di Stabilità 2015 (L. 190/2014), vuole essere un Manuale di riferimento sulla materia fallimentare, istituto che ha subito continui interventi normativi negli ultimi anni. Oltre al commento delle novità, il testo affronta tutti gli aspetti della norma con taglio interdisciplinare. Struttura indispensabile oggi per affrontare un fenomeno qual è la crisi aziendale che coinvolge diverse figure professionali con le relative esperienze. Questo Manuale ha il dichiarato scopo di affrontare le molteplici tematiche e gli innumerevoli profili interpretativi che emergono già dalla semplice lettura dell’indice sommario. Le novità con cui il professionista è chiamato a confrontarsi di volta in volta nel momento applicativo della normativa in materia fallimentare non sono certamente poche né di poco conto e quindi ci si augura che il presente Manuale possa essere utile a risolvere le problematiche nella quotidiana pratica professionale. Oltre all’aspetto operativo delle professionalità individuali ci si confronta con il cosiddetto “diritto vivente” fornendo un quadro esaustivo degli approdi della dottrina e delle INTERPRETAZIONI GIURISPRUDENZIALI formatesi dopo le riforme. Stanislao De Matteis Magistrato dal 1994. Dal 2008 svolge le funzioni di giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale Napoli. Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione, dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È docente di diritto delle procedure concorsuali, diritto commerciale e diritto processuale civile rispettivamente presso la SPPL dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, la SPPL della Seconda Università degli Studi di Napoli e la SPPL dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. È autore di diverse pubblicazioni in materia di diritto commerciale, di diritto fallimentare e di diritto processuale civile. Nel 2006 ha pubblicato per i tipi della Giuffrè Editore la monografia dal titolo “La riforma del processo cautelare”. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale. Nicola Graziano Magistrato dal 1999. Dal 2011 svolge le funzioni di giudice delegato ai fallimenti presso la sezione fallimentare del Tribunale Napoli. Dottore di ricerca in Diritto Ambientale Europeo e Comparato, Perfezionato in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali, Specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione nonché in Diritto Civile, è stato Avvocato del libero foro nonchè Ufficiale Giudiziario presso l’Ufficio NEP della Corte di Appello di Milano. Dal 2013 ricopre anche il ruolo di Giudice presso la Commissione Tributaria Provinciale di Napoli. È professore a contratto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso per la materia “Ordinamento Giudiziario”. È autore di numerose pubblicazioni nei diversi settori del Diritto. Collabora con diverse riviste giuridiche a diffusione nazionale. • INTRODUZIONE 
Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 • CAPITOLO I 
Presupposti e procedimento per la dichiarazione di fallimento • CAPITOLO II 
Gli organi del fallimento ed i loro rapporti • CAPITOLO III 
Gli effetti del fallimento per il fallito 
e per i creditori • CAPITOLO IV La disciplina dei rapporti pendenti 
nel fallimento • CAPITOLO V 
Fallimento e rapporti di lavoro • CAPITOLO VI 
Verifica dello stato passivo • CAPITOLO VII 
La liquidazione e ripartizione dell’attivo • CAPITOLO VIII 
La chiusura del fallimento ed il concordato fallimentare • CAPITOLO IX 
L’esdebitazione • CAPITOLO X 
Il fallimento delle società • Sezione I 
Il fallimento delle società con soci 
a responsabilità limitata • Sezione II 
Il fallimento delle società con soci 
a responsabilità illimitata • CAPITOLO XI 
Gli effetti del fallimento sui patrimoni destinati ad uno specifico affare • CAPITOLO XII Profili penalistici • CAPITOLO XIII Gli adempimenti fiscali del curatore ISBN: 8891602732 Edizione: I Copyright: Febbraio 2015 Tipo Prodotto: Pagine: 1060
  • Autore: STANISLAO DE MATTEIS - NICOLA GRAZIANO
  • Editore: MAGGIOLI
  • Pubblicato nel: 02/2015
  • Codice: 8891602732
  • Numero di pagine: 1060
€ 78,00 € 74,10