Disponibilità: Sì
Partenariato Pubblico Privato e Project Finance
Descrizione
A CURA DI MARCO NICOLAI E WALTER TORTORELLA
Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha dovuto cimentarsi nell’approvvigionamento di risorse finanziarie secondo modelli più articolati rispetto al passato e strumenti finanziari più eclettici anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata.
Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall’avvio del PNRR.
Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell’Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l’attuazione delle misure previste nel PNRR.
Il lavoro, dopo l’illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, definisce le caratteristiche fondamentali e la disciplina degli istituti di PPP e del project financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, ripercorrendo l’evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, fino ad illustrare le novità introdotte dal decreto Semplificazioni del 2020 (D.L. n. 76/2020, convertito dalla L. n. 120/2020), dal decreto Semplificazioni-bis (D.L. n. 77/2021, convertito dalla L. n. 108/2021) e dalla recente L. n. 78/2022 che delega il Governo ad adottare appositi decreti volti a riformare la materia dei contratti pubblici, ivi compresi i contratti di PPP.
Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alle diverse forme di supporto, sia pubbliche sia di mercato, dell’equilibrio finanziario degli strumenti di partenariato pubblico privato.
Un ulteriore focus riguarda i principali interventi sviluppati nel corso del 2022 da parte delle istituzioni di livello nazionale che a diverso titolo hanno competenze in materia di PPP, in particolare con riferimento alla produzione di linee guida, soft law e buone prassi.
Segue un inquadramento generale di quelli che sono i principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP.
Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni.
Infine, si individuano gli ambiti di applicazione concreta degli istituti di PPP.
In particolare, ci si riferisce alla modalità di affidamento che più enfatizza l’iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici, ovvero all’istituto della finanza di progetto ad iniziativa privata disciplinato dall’art. 183, commi 15-19 del Codice dei contratti pubblici, al fine di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo, anche con riferimento a specifici ambiti di interesse per l’attuazione del PNRR.
Marco Nicolai
Esperto di finanza pubblica ed editorialista sui temi della finanza straordinaria, è autore e curatore di diverse pubblicazioni in materia economico-finanziaria tra cui: “Finanziare la crescita” con Walter Tortorella, Rubbettino, 2016; “Il sistema dei Confidi in Italia. Efficienza, sostenibilità e intervento pubblico”, Maggioli, 2013; “Finanza pubblica e Federalismo. Strumenti finanziari innovativi: autonomia e sostenibilità”, Maggioli, 2012.
Walter Tortorella
Economista, è Capo Dipartimento Economia locale e Formazione della Fondazione IFEL. Esperto di politiche pubbliche e sviluppo economico, è stato Direttore del Centro Documentazione e Studi dei Comuni Italiani ANCI-IFEL, Direttore Ufficio Studi della Fondazione Cittalia ANCI Ricerche. È autore di numerosi articoli in materia di public management e politiche di sviluppo. Tra le sue pubblicazioni: “L’altra faccia della luna” con Francesco Monaco, Rubbettino, 2022; “Finanziare la crescita” con Marco Nicolai, Rubbettino, 2016; “Politica di coesione e questione urbana”, Carocci, 2015; “Città intelligenti. Metodi, politiche e strumenti”, Maggioli, 2013.
Con i contributi di:
Luca Bisio, Rosalba Cori, Marco Leonardi, Giorgia Marinuzzi, Marco Nicolai, Ilaria Paradisi, Giuseppe Surdi, Walter Tortorella, Marco Tranquilli, Daniele Valerio
ISBN: 8891661418
Edizione: VIII
Copyright: Novembre 2022
Tipo Prodotto:
Pagine: 422
- Editore: MAGGIOLI
- Pubblicato nel: 11/2022
- Codice: 8891661418
€ 56,00 € 53,20