Disponibilità:

Trattato delle Garanzie nelle Comunicazioni

Descrizione

Il presente Trattato delle garanzie nelle comunicazioni si propone di dotare professionisti e studiosi di uno strumento sistematico che raccoglie tutta la disciplina rientrante nel perimetro operativo dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM), quindi le sue molteplici competenze, analizzate alla luce delle rilevanti novità normative europee e nazionali e dei più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali.

Nell'alveo di un profondo ripensamento degli equilibri istituzionali, l’AGCOM è chiamata a confermare la sua capacità di interpretare al meglio la posizione di terzietà e di autorevolezza tecnica, assicurarando la corretta competizione degli operatori nei settori vigilati (dalle comunicazioni elettroniche all’audiovisivo, dall’editoria ai servizi postali, sino alle piattaforme on line), nonché a garantire alcuni diritti e libertà fondamentali (tra cui il pluralismo all’accesso, la tutela dei minori e dei consumatori). Inoltre l'Autorità deve fronteggiare la sfida dell'innovazione, per tenere il passo dell’evoluzione tecnologica e del tecnicismo dei settori vigilati. 

Il Trattato offre un quadro completo del contesto normativo e regolamentare di riferimento, che ha subito di recente notevoli mutamenti, tra cui il recepimento del nuovo Codice europeo delle comunicazioni elettroniche, quindi, della nuova direttiva sui Servizi di Media Audiovisivi e Radiofonici (attraverso il nuovo TUSMA) e della direttiva Copyright, il varo del Digital Services Package, comprendente i nuovi regolamenti europei destinati a regolare i servizi e i mercati digitali, ovvero il Digital Services Act (DSA, Reg. UE 2022/2065), il Digital Markets Act (DMA, Reg. UE 2022/1925), nonché del Data Governance Act (DGA, Regolamento (UE) 2022/868).

In tale ottica, l’Opera si articola in tredici parti:

Parte I, di carattere genelae sulle comunicazioni nell’ordinamento europeo e nazionale
Parte II, dedicata all’analisi delle funzioni AGCOM in relazione ai mercati, tra cui quello delle comunicazioni elettroniche, nonché i mercati media
Parte III, sulle questioni connesse alle reti
Parti IV e V, che si concentrano sui servizi media e servizi postali
Parte VI, sul  data valuation e della regolazione dei settori digitali
Parte VII, focalizzata sugli strumenti a tutela dei consumatori
Parte VIII relativa al diritto d’autore
Parte IX, sui profili concernenti il sindacato giurisdizionale
Parte X, dedicata alla disciplina del golden power
Parte XI, incentrata sulla privacy, in particolare sul Reg. UE E-Privacy
Parti XII e XIII sugli oneri al funzionamento di AGCOM e Registro unico degli operatori di comunicazione.
Completa l’opera un Indice analitico dettagliato, al fine di orientarsi e rintracciare agevolmente l’argomento di specifico interesse all’interno di una trama così complessa.

Autori
Collaboratore Volume: CONTALDO ALFONSO; GRANDINETTI OTTAVIO; MACCHIA MARCO; MUSIO ANTONIO; NAVA GILBERTO; PISTIS ELISABETTA; VOTANO GIULIO; ELEFANTE FABIO; LATTANZI FILIPPO; D' OSTUNI MARCO; CALCIANO MARIANGELA; CAMPUS GIANLUCA; CANTELLA FRANCESCO SAVERIO; SICILIANO DOMENICO; BOSO CARETTA ALESSANDRO; TREMOLADA RICCARDO; BISANTI FILIPPO MARCO MARIA; CAZZATO CARLO EDOARDO; LOMBARDI CLAUDIO; DI SANO BICE; BACCARO LUCA; D' AURIA MARIA GRAZIA; MOSCA VALERIO; ALIMONTI ROBERTO; CORDUAS ALBERTO; CREA GIOVANNI; TOMAZZOLI LUCA; ZOTTA MARCO; SPAGNOLELLO ENRICO; CONI ALESSANDRO; GUERRA SANDRO; BIANCHI MARTA

A cura di: CASSANO GIUSEPPE; DI CIOMMO FRANCESCO; CAZZATO CARLO EDOARDO

Collaboratore Online: MULA DAVIDE
  • Autore: Cassano Giuseppe, Cazzato Carlo Edoardo, Di Ciommo Francesco - Giuffrè
  • Editore: GIUFFRE'
  • Pubblicato nel: 01/2023
  • Codice: 9788828842156
€ 150,00 € 142,50